Naspi
Antincendio

I naspi antincendio rientrano tra i sistemi di protezione attiva. servono a spegnere gli incendi e, per funzionare, richiedono l’intervento di un operatore. Insieme agli idranti, le reti di naspi sono una delle tipologie possibili di impianti idrici antincendio.

Quanti tipi di naspi antincendio esistono e come sono fatti?

Le tipologie di naspi sono essenzialmente due:

  • Naspo da veicolo
  • Naspo da incasso o da muro

Il naspo da veicolo non rientra nella progettazione per gli edifici perché si riferisce agli impianti antincendio in dotazione ai veicoli dei Vigili del fuoco, del Corpo forestale o della Protezione civile.

È utile conoscere invece i naspi da incasso o i naspi da muro, perché sono quelli tipici degli edifici. Sono costituiti da tubi semirigidi contenuti in cassette dette “cassette naspo” già collegati alla lancia e al rubinetto di alimentazione. Le cassette sono costituite da un involucro dotato di sportello con lastra frangibile.

Il diametro del naspo è di 20 o 25 mm con una lunghezza che può essere di 15 m, 20 m, 25 m o 30 m. Rispetto agli idranti, i naspi sono più semplici da usare in una condizione di emergenza, ma la portata dell’acqua garantita è minore, per questo si usano nelle situazioni con rischi non troppo elevati o per controllare un incendio nell’immediato.

Naspi o idranti? Quando si tratta di scegliere l’impianto idrico antincendio bisogna fare prima di tutto una valutazione sull’edificio e sulle sue caratteristiche strutturali.
Con ECTM metti in campo una squadra completa di tecnici antincendio e strutturisti.
Partiamo da un colloquio?

Impianti antincendio a naspi: perché è importante la manutenzione?

Le normative vigenti in Italia richiedono una manutenzione regolare degli impianti e dei sistemi antincendio. Ci sono poi regole specifiche per ognuna delle 80 attività classificate dalla legge 151/2011 in base al livello di rischio.

La peculiarità degli impianti antincendio è che si tratta di sistemi in stand by, a differenza dei sistemi di rivelazione che invece sono sempre in funzione. Le verifiche periodiche sugli impianti antincendio come quelli a naspi, ci permettono di prevenire tutte le inefficienze che potrebbero verificarsi a causa dell’inattività, e testare eventuali modifiche apportate nel tempo alla struttura e ai componenti dell’impianto stesso.

Come avvengono le verifiche sui naspi?

Non ci riferiamo solamente alla prova di funzionalità del sistema, ma a verifiche costanti a cadenza semestrale che si eseguono su bobine, tubi, valvole e includono anche prove di manovrabilità.

Nel caso del controllo annuale, – che è la vera e propria prova di funzionalità –, verifichiamo invece se la portata e la gittata dell’acqua siano sufficienti. Al termine del controllo, il tecnico compila il rapporto di intervento e aggiorna il cartellino di manutenzione.

Quando è utile un impianto antincendio a naspi?

I naspi si usano in tutti gli edifici come le scuole, gli hotel, le strutture sanitarie, così come in aziende di grandi dimensioni, fabbriche, magazzini e depositi.
È fondamentale che siano realizzati da un team specializzato e competente, per questo puoi affidarti a ECTM:

Rapidità

Possiamo offrirti un riscontro in tempi brevi. Abbiamo molta esperienza nella progettazione antincendio e abbiamo collaudato un metodo di lavoro che ci permette di ottimizzare tempi e risorse

Semplicità

Hai mai seguito un cantiere online? Per noi non esiste la contrapposizione tra il cliente e il team tecnico, siamo tutti parte dello stesso team: noi portiamo l’esperienza, tu delle esigenze specifiche. Per questo potrai seguire ogni fase del progetto in pochi clic anche da casa, dalle pratiche ai sopralluoghi

Precisione

I nostri progetti seguono controlli incrociati. Spesso ricontrolliamo tutto una seconda volta a campione: agli standard qualitativi ci teniamo tanto. Per questo abbiamo attivato un sistema blockchain per tracciare e ricontrollare negli anni tutta la filiera degli interventi

Ti abbiamo dato le informazioni più rilevanti sui naspi antincendio e su quanto siano utili per aziende, condomìni e grandi strutture. Ora tocca a te proteggere i luoghi a cui tieni. Vogliamo sentirci per una consulenza?

Sentiamoci subito al telefono

Chiamaci:
06 877 245 51

SCRIVICI DEL TUO PROGETTO

Socializziamo

Seguici nei luoghi digitali in cui condividiamo e socializziamo