Impianti di climatizzazione
Home » Cosa Facciamo » Progettazione Impiantistica » Progettazione Impianto Climatizzazione
Impianti di condizionamento
Scegliere l’impianto di climatizzazione migliore per un determinato ambiente è un aspetto fondamentale della progettazione: oltre a far diminuire i consumi energetici, un buon impianto di condizionamento deve garantire il comfort ambientale, ovvero il benessere psico-fisico delle persone che vivono o lavorano in un determinato ambiente.
Un ambiente in cui vi siano cattive condizioni micro-climatiche può essere la causa di disattenzione e scarso rendimento sul lavoro, di malattie polmonari e di altre patologie provocate dalla formazione di muffe. Il compito del progettista è, dunque, quello di studiare un ambiente in cui le persone possano trovarsi a proprio agio, in una condizione di benessere termoigrometrico, ovvero non sentire né troppo caldo, né troppo freddo.
Il comfort termico dipende da un equilibrio tra variabili soggettive e variabili ambientali. Ad esempio, il metabolismo del singolo individuo, l’attività svolta all’interno dell’edificio e il tipo di indumenti indossati sono parametri soggettivi; invece, sono variabili ambientali la velocità, l’umidità e la temperatura dell’aria, così come la temperatura delle pareti interne, compresi il soffitto e il pavimento di uno specifico ambiente.
Per questo motivo, la realizzazione degli impianti di condizionamento può riguardare sia impianti di climatizzazione e riscaldamento, che hanno lo scopo di mantenere entro una soglia accettabile i valori di temperatura e umidità, sia gli impianti di ventilazione meccanica, che gestiscono il ricambio d’aria con l’esterno, contribuendo a migliorare la qualità dell’aria all’interno di ambienti chiusi.



Le fasi della progettazione di un impianto di climatizzazione
Prima di procedere con la scelta del tipo di impianto di condizionamento, il progettista deve svolgere una serie di valutazioni:
Fase 1
- Capire il tipo di utenza (abitazione privata, ufficio, fabbrica etc.).
- Studiare il clima del luogo in cui si trova l’edificio.
- Conoscere i dati geometrici della struttura (regolarità della pianta, altezza dell’edificio).
Fase 2
- Calcolare il fabbisogno energetico dell’edificio, ovvero l’energia che bisognerà impiegare per mantenere in condizioni ottimali la temperatura e l’umidità dell’aria.
- Determinare la quantità di ricambio aria necessaria in entrata e in uscita.
Fase 3
- Individuare il sistema di climatizzazione più adeguato.
- Stabilire quali macchine usare per climatizzare gli ambienti.
Dimensionamento impianto di climatizzazione: quale soluzione scegliere in caso di ristrutturazione
Se stai ristrutturando un edificio già esistente, potresti aver bisogno di rifarel’impianto di condizionamento perché non adatto alle tue esigenze o non presente affatto. In questo caso, il primo passo da compiere è sempre lo stesso: il dimensionamento degli impianti, una procedura che serve a calcolare la potenza necessaria affinché l’impianto di condizionamento funzioni correttamente.
Il dimensionamento è una fase indispensabile nella progettazione di varie tipologie di impianti: dagli impianti idraulici agli impianti elettrici, fino agli impianti di distribuzione del gas, un errato dimensionamento dell’impianto intero o di un singolo componente può compromettere gravemente il funzionamento dell’impianto e causare diversi danni.
Per scegliere la corretta dimensione dell’impianto di climatizzazione bisogna conoscere il clima del luogo in cui l’edificio è ubicato, il numero di stanze da climatizzare e l’esposizione. Il tecnico impiantista potrà così consigliarti la soluzione più adatta alle tue esigenze.
Difatti, esistono diversi tipi di impianti di climatizzazione che differiscono tra loro in base al fluido termovettore caldo/freddo, usato per distribuire l’energia termica prodotta dal generatore: i sistemi che usano la sola aria trattata nell’U.T.A. (Unità di Trattamento Aria); i sistemi misti aria e acqua; gli impianti ad espansione diretta che usano un tipo di fluido frigorigeno (refrigerante) denominato Freon, tra questi gli impianti più performanti sono gli impianti a portata di refrigerante variabile VRF (Variable Refrigerant Flow) che garantiscono un grosso risparmio energetico soprattutto ai carichi parziali, e gli impianti ad acqua. Ognuno di questi sistemi di condizionamento si avvale di diverse macchine, chiamate terminali di distribuzione, per riscaldare o raffreddare gli ambienti.
Ad esempio, negli impianti ad espansione diretta la climatizzazione avviene grazie ai classici condizionatori a parete, con macchine a pavimento simili ai ventilconvettori, tramite macchine incassate sul soffitto, una soluzione spesso usata negli uffici e anche con macchine interne di tipo canalizzato, frequenti negli ambienti commerciali, che per funzionare hanno spesso bisogno di un sistema di canalizzazioni e bocchette di distribuzione dell’aria condizionata.
Gli impianti ad acqua, invece, si suddividono a seconda della temperatura raggiunta dall’acqua che circola nel sistema: tra i sistemi ad alta temperatura troviamo i radiatori (comunemente chiamati termosifoni), mentre i pavimenti radianti sono tra quelli a bassa temperatura.
I vantaggi di scegliere ECTM Ingegneria per il tuo impianto di condizionamento
Il nostro studio di ingegneria e appalti è particolarmente attento ai sistemi innovativi di condizionamento.
Vuoi conoscere alcuni buoni motivi per sceglierci? Eccoli.
Risparmio energetico
Miglioriamo l’efficienza energetica del tuo edificio, permettendoti di ridurre i costi
Sistemi ad alto rendimento
Usiamo sistemi di condizionamento ad alto rendimento, assimilabili a fonti di energia rinnovabile: caldaie a condensazione, sistemi a flusso di refrigerante variabile (VRF), pompe di calore idroniche
Incentivi
Progettiamo impianti di climatizzazione che garantiscono l’accesso agli incentivi per la riqualificazione energetica, per la ristrutturazione edilizia e al Conto Termico
Manutenzione
Predisponiamo impianti di condizionamento che richiedono una manutenzione più semplice e meno onerosa
Sentiamoci subito al telefono
Chiamaci:
06 877 245 51
SCRIVICI DEL TUO PROGETTO
Scrivici qui:
info@ectmingegneria.it
Socializziamo
Seguici nei luoghi digitali in cui condividiamo e socializziamo