Impianti aeraulici

Impianti Aeraulici

Gli impianti aeraulici sono impianti tecnologici che trattano l’aria proveniente dall’esterno, la trasferiscono all’interno degli edifici e la distribuiscono nei vari ambienti. In poche parole, creano il ricambio dell’aria, favoriscono la ventilazione e fungono da sistema di filtro. È grazie agli impianti aeraulici che possiamo migliorare la qualità dell’aria di un locale.

Gli impianti aeraulici si associano all’impianto di climatizzazione per avere il ricambio d’aria e la ventilazione, insieme alle funzioni di climatizzazione (sia per il riscaldamento che per il raffrescamento). I canali aeraulici si utilizzano all’interno degli impianti di climatizzazione anche per trasferire i fluidi termovettori (le sostanze che trasportano l’energia termica) quando non c’è immissione di aria esterna.

Quando realizziamo impianti per gli ambienti in cui il ricircolo dell’aria naturale è insufficiente o assente, dotiamo gli impianti aeraulici di un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC). Questa variazione non è solo una strategia progettuale: molto più spesso è obbligatoria per legge.

Comfort, salute e benessere: quando servono gli impianti aeraulici

Uffici, ospedali, centri commerciali o magazzini: sono luoghi molto frequentati per necessità o per lavoro. È d’obbligo garantire il benessere psicofisico delle persone che vivono ogni giorno questi edifici. Con la tecnologia degli impianti aeraulici possiamo modificare i parametri termoigrometrici e adattarli alle peculiarità dell’ambiente: regoliamo così il grado di calore, di purezza e di umidità dell’aria in circolo nell’edificio.

Ci sono disposizioni molto rigide sulla realizzazione e il collaudo degli impianti aeraulici, civili e industriali. Oltre alle norme nazionali, ci rifacciamo a norme tecniche come:

  • UNI 10339 Impianti aeraulici a fini di benessere: Generalità, classificazione e requisiti. Regole per la richiesta d’offerta, l’offerta, l’ordine e la fornitura
  • UNI CEN/TS 17153:2018 Ventilazione per gli edifici: Correzione della portata d’aria in base alle condizioni ambientali
  • UNI EN 17192:2019 Ventilazione per gli edifici, Condotte – Condotte non metalliche: Requisiti e metodi di prova
  • UNI EN 14134:2019 Ventilazione per gli edifici: Misura della prestazione e controllo per i sistemi di ventilazione residenziale

Gestisci un’azienda o una struttura sanitaria?
Com’è la qualità dell’aria che respirano i tuoi utenti e i tuoi collaboratori?

canali degli impianti aeraulici di un edificio
tubi degli impianti aeraulici e di climatizzazione
 impianti aeraulici industriali  e unità di trattamento aria

Come funziona un
impianto aeraulico?

L’impianto è composto da una unità che aspira aria dall’esterno (per esempio un’UTA o una cassa ventilante). L’aria viene trasferita all’interno degli ambienti attraverso i canali aeraulici: i canali si diramano in tutto l’edificio e raggiungono i vari ambienti. I canali secondari traportano l’aria verso le griglie di uscita direttamente nella stanza. Il processo di distribuzione viene gestito tramite un sistema di controllo.

Se l’impianto è grande e complesso, sarà dotato di veri e propri terminali, ossia delle apparecchiature che diffondo l’aria al punto di arrivo.

Qualità dell’aria e non solo: perché è importante sanificare gli impianti aeraulici

Ogni impianto ha un ciclo di vita. Per allungarne la durata nel tempo, la manutenzione ordinaria è indispensabile e il più delle volte obbligatoria, basti pensare alle strutture sanitarie e ai luoghi di lavoro. Per gli impianti aeraulici, la manutenzione tecnica si affianca agli interventi di pulizia e sanificazione, come previsto dalle linee guida INAIL: “Procedura operativa per la valutazione e gestione dei rischi correlati all’igiene degli impianti di trattamento aria” e “Linee guida per la definizione di protocolli tecnici di manutenzione predittiva sugli impianti di climatizzazione”.

Saresti tranquillo nel respirare l’aria di un impianto aeraulico mal gestito? Te lo assicuriamo, meglio di no: ne abbiamo viste di tutti i colori durante gli interventi di sanificazione. Filtri, canali e terminali sono pieni di impurità e agenti patogeni. In questo caso la manutenzione previene anche le contaminazioni, oltre ad allungare la vita dell’impianto.

Perché ECTM è il team ideale per la cura dei tuoi impianti?

Potremmo scrivere ancora molto sugli impianti aeraulici perché ce ne occupiamo da tempo e sotto tanti punti di vista.
Per questo vogliamo darti tre buoni motivi per affidarci tutto il ciclo di progettazione del tuo sistema di aerazione:

Tanta esperienza

Se ci affiderai il tuo impianto, avrai un team completo a tua disposizione: valutiamo le tue esigenze e il tipo di ventilazione necessario, studiamo la fattibilità del progetto e ti consegniamo un impianto finito, comprensivo del piano di manutenzione

Grande passione

Il mondo della climatizzazione è vastissimo e tratta sistemi che hanno una ripercussione diretta sulla nostra quotidianità. Dedichiamo tantissimo tempo ad aggiornarci sulle ultime tecnologie impiantistiche: ti consiglieremo i sistemi più evoluti

Tecnologie avanzate

L’evoluzione non risiede solo nella strumentazione e nelle macchine che realizziamo. Ogni fase del progetto è totalmente digitalizzata: semplifica il nostro lavoro e le relazioni con le persone che ci scelgono. Entrerai nel nostro cantiere 4.0

Vivere e lavorare in un luogo ben aerato migliora l’umore e preserva la salute.
Noi di ECTM possiamo creare un ambiente salubre per tutti.

Sentiamoci subito al telefono

Chiamaci:
06 877 245 51

SCRIVICI DEL TUO PROGETTO

Socializziamo

Seguici nei luoghi digitali in cui condividiamo e socializziamo