Miglioramento
sismico

Home » Cosa Facciamo » Progettazione Strutturale » Miglioramento Sismico

Miglioramento sismico: perché è importante

Le “Norme tecniche delle costruzioni”, aggiornate nel 2018, definiscono come interventi di miglioramento sismico tutti i lavori che hanno come scopo quello di aumentare la sicurezza di un edificio e la sua resistenza a un’azione sismica.

In Italia, la maggior parte degli immobili sono stati costruiti tra gli anni ’50 e gli anni ’70, in pieno boom edilizio e ben prima dell’introduzione della normativa antisismica. La presenza di gravi carenze strutturali, a cui spesso si accompagna l’uso di materiali di qualità scadente, ha contribuito a rendere vulnerabili molti di questi edifici, che non sono stati progettati per resistere alla furia distruttiva di un terremoto. Basti pensare ai danni provocati dai più importanti eventi sismici che hanno colpito la nostra Penisola.

In un Paese ad alto rischio sismico come il nostro, è opportuno eseguire un intervento di miglioramento sismico per mettere in sicurezza gli edifici già esistenti, senza aspettare l’insorgere di danni a seguito di eventi del genere.

Miglioramento sismico: in cosa consiste?

Gli interventi di miglioramento sismico non prevedono che il livello di sicurezza dell’edificio raggiunga il 100%: secondo l’attuale normativa, è sufficiente che avvenga un effettivo miglioramento delle condizioni di sicurezza della struttura. Per essere “effettivo” il miglioramento deve essere riscontrabile a seguito di una valutazione sulla sicurezza dell’intera struttura nel suo insieme.

Difatti, a differenza degli interventi locali, questa tipologia di interventi apporta modifiche al comportamento strutturale di un edificio: variazioni di rigidezza, di resistenza o duttilità, dovute alla modifica o all’inserimento di elementi strutturali. Quando gli interventi strutturali mirano a raggiungere il livello di sicurezza richiesto dalla normativa vigente, parliamo, invece, di adeguamento sismico.

Quali modifiche strutturali possono essere considerate un intervento di miglioramento sismico?

Ecco alcuni esempi:

Inserimento di tiranti nelle murature

Si tratta di inserire dei tiranti metallici, ancorati sull’edificio per mezzo di paletti o piastre, chiamati capochiave. Lo scopo dei tiranti è quello di contenere le pareti murarie. Di solito si usa questa tecnica di messa in sicurezza per prevenire meccanismi di dissesto delle murature in caso di evento sismico: ribaltamenti di parete semplici o composti, ribaltamenti del cantonale (una porzione angolare dell’edificio), flessioni orizzontali o verticali, sfondamento del timpano.

La posa di intonaco armato classico o a spessore minimo

Questo tipo di intervento si usa per consolidare le pareti dell’edificio e, in caso di terremoto, contenere eventuali distacchi ed evitare la formazione di crepe. Nello specifico, si tratta di apporre delle reti contenitive ai lati delle pareti murarie.

In passato, la tecnica più usata prevedeva l’uso dell’intonaco armato classico: l’intonaco preesistente veniva sostituito da lastre di calcestruzzo e “ingabbiato” in reti metalliche elettrosaldate. Ti sarà certamente capitato di vedere questo tipo di reti in alcune pareti murarie: dopo un certo numero di anni, tendono a ossidarsi, andando a danneggiare alcuni tipi di muratura.

Per questo motivo, oggi si preferisce usare reti in materiali innovativi più leggeri, come fibre di vetro o tessuti in carbonio, e sostituire il calcestruzzo con resine o malte a base di calce. Il risultato? Una posa di intonaco con uno spessore ridotto.

Irrigidimento del solaio

I solai sono tra gli elementi maggiormente soggetti a deformazione durante un evento sismico; per questo motivo è importante irrigidire la struttura, tramite l’inserimento di solette in calcestruzzo alleggerito; in questo modo, è possibile legare il solaio a tutte le pareti: in caso di evento sismico, il solaio riuscirà a scaricare le sollecitazioni sulle pareti murarie parallele al moto e, contemporaneamente, a sostenere le pareti murarie trasversali.
Interventi di miglioramento sismico: i vantaggi di scegliere ECTM

Gli esperti di ECTM Ingegneria sono pronti a consigliarti il tipo di intervento più adeguato per il tuo caso specifico.
Perché scegliere noi? Ti rispondiamo subito!

Professionalità

studiamo ogni aspetto strutturale per garantirti un aumento reale e misurabile della sicurezza dell’edificio

Tecniche e materiali

usiamo le tecniche più evolute e i materiali più moderni affinché l’intervento di miglioramento sismico sia realmente efficace e durevole nel tempo

Tempistiche

siamo un team strutturato e possiamo occuparci di ogni aspetto della progettazione, riducendo costi e tempistiche. Per noi di ECTM efficacia, velocità e sicurezza vanno di pari passo

Fai scendere in campo la nostra squadra di esperti

Sentiamoci subito al telefono

Chiamaci:
06 877 245 51

SCRIVICI DEL TUO PROGETTO

Socializziamo

Seguici nei luoghi digitali in cui condividiamo e socializziamo