Ristrutturazione edilizia e Detrazioni
Home » Cosa Facciamo » Ristrutturazione Edilizia Detrazioni
Detrazioni edilizie e Agevolazioni: cosa sono?
Per ogni tipo di ristrutturazione edilizia ci sono detrazioni specifiche. Chiunque compri casa, o abbia bisogno di rimetterla a nuovo, prima o poi si avventura nell’intricato mondo delle detrazioni edilizie. Usiamo la parola “avventurare” non a caso e saremo sinceri: per le ristrutturazioni edilizie, le detrazioni sono un’opportunità di risparmio, ma consigliamo a tutti di arrivare sempre preparati e, soprattutto, ben consigliati. Le richieste di detrazioni edilizie svelano la loro efficacia solo se sono progettate in modo scrupoloso.
Prima di procedere con una panoramica sulle tipologie di ristrutturazione edilizia e le relative detrazioni, vorremmo condividere una breve definizione. Con le detrazioni edilizie ci si riferisce a tutte le agevolazioni fiscali e ai bonus concessi dallo Stato, previsti dal diritto tributario come aiuto oggettivo o soggettivo: le detrazioni riducono l’imposta da pagare prevista dalle norme ordinarie per un certo intervento.
Le detrazioni edilizie sono un vero e proprio incentivo per edifici e impianti sempre più sicuri ed efficienti. Esaminiamo insieme quelle di cui ci occupiamo in ECTM.



Hai già in mente un progetto di ristrutturazione?

Bonus Ristrutturazione 50%
Prevede una detrazione d’imposta per gli interventi di manutenzione straordinaria, di restauro, di risanamento conservativo o di ristrutturazione edilizia (lettere b), c) e d), art. 3 del DPR 380/2001) sugli edifici esistenti di qualsiasi categoria catastale.
Bonus facciate 90%
Prevede una detrazione d’imposta per gli interventi di recupero o per il restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, situati nelle zona A e B (art. 2, decreto n. 1444/1968 del Ministro dei lavori pubblici). In particolare, sono ammessi solo gli interventi eseguiti sulle strutture opache della facciata, sui balconi, sugli ornamenti o sui fregi. Gli interventi ammessi possono riguardare anche la sola pulitura o la tinteggiatura esterna.


Ecobonus o Riqualificazione energetica
Prevede una detrazione d’imposta per gli interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti, tra cui: il miglioramento termico dell’edificio (es. coibentazioni o sostituzione di pavimenti, finestre e infissi), l’installazione di pannelli solari o la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
Sismabonus
Prevede una detrazione d’imposta per gli interventi antisismici, in particolare le opere per la messa in sicurezza statica degli edifici esistenti, situati nelle zone sismiche ad alta pericolosità (zone 1 e 2, e zona 3). Tra gli altri interventi ammessi, si aggiungono la classificazione e la verifica sismica degli edifici.

Superbonus 110% (Super Ecobonus 110% – Super Sismabonus 110%)
Il Superbonus è un’agevolazione fiscale prevista dal Decreto Rilancio e prevede una detrazione d’imposta del 110% sulle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per: specifici interventi antisismici, interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici. Le agevolazioni del Superbonus 110% si aggiungono alle detrazioni preesistenti, previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, compresi quelli per la riduzione del rischio sismico (Sismabonus) e di riqualificazione energetica degli edifici (Ecobonus).
Sentiamoci subito al telefono
Chiamaci:
06 877 245 51
SCRIVICI DEL TUO PROGETTO
Scrivici qui:
info@ectmingegneria.it
Socializziamo
Seguici nei luoghi digitali in cui condividiamo e socializziamo