Superbonus 110%

Superbonus 110%: come funziona l’agevolazione che unisce efficienza energetica, infissi e interventi antisismici

Con il Superbonus 110% i beneficiari ottengono una detrazione d’imposta del 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per gli interventi antisismici, per gli interventi che migliorano l’efficienza energetica di edifici e impianti, per la sostituzione degli infissi e per l’installazione di impianti fotovoltaici e delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Per recuperare le somme spese, le detrazioni vengono suddivise in cinque quote annuali, tutte di uguale importo. Il limite massimo di spesa varia in base al tipo di intervento agevolato e di edificio.

Il Superbonus 110% è stato introdotto dal Decreto Rilancio (decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34) poi convertito in legge, per dare sostegno ad alcuni settori produttivi nel periodo cruciale dell’emergenza COVID-19.

Le detrazioni del Superbonus 110% coinvolgono interventi agevolati da incentivi preesistenti, come l’Ecobonus per la riqualificazione energetica e il Sismabonus per la riduzione del rischio sismico. Perché scegliere allora un’agevolazione invece dell’altra? Il Superbonus 110% offre detrazioni molto generose, ma è un provvedimento più articolato rispetto ai precedenti e ha requisiti più stringenti.

Rischiamo di ripeterci, è vero, ma ci teniamo a dire che l’esperienza fa la differenza: con l’aiuto di un tecnico preparato potrai muoverti con semplicità tra cavilli normativi e burocratici, e scegliere in modo consapevole. Da quando è stato emanato il Superbonus 110% noi di ECTM abbiamo studiato i provvedimenti, ci siamo confrontati con diversi professionisti e abbiamo raccolto le domande dei nostri clienti. Il risultato è un portale dedicato al Superbonus 110% sviluppato tutto da noi.

Qui puoi verificare subito se hai requisiti per accedere alle agevolazioni e
ricevere nella casella e-mail una relazione completa.
Vuoi verificare se hai i requisiti? Ti guidiamo noi passo dopo passo.

I beneficiari: chi può usufruire delle agevolazioni

Possono usufruire delle agevolazioni del Superbonus 110% tutti i seguenti soggetti:

  • Condomìni in possesso di una delibera valida dell’assemblea che autorizza gli interventi
  • Persone fisiche che non svolgano attività di impresa, arti e professioni
  • Istituti autonomi case popolari (IACP) e società di “in house providing”, per gli interventi realizzati sugli immobili di loro proprietà o su immobili gestiti per conto dei Comuni, adibiti a edilizia residenziale pubblica
  • Cooperative di abitazione a proprietà indivisa, per gli interventi realizzati sugli immobili di loro proprietà e assegnati in godimento ai propri soci
  • Enti del Terzo Settore (Onlus, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale)
  • Associazioni e società sportive dilettantistiche, per gli interventi realizzati sui soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi

I soggetti Ires (es. società, enti pubblici e privati, trust) possono richiedere le agevolazioni del Superbonus solo se partecipano alle spese per interventi eseguiti sulle parti comuni di un condominio.

Gli interventi agevolabili: quali interventi sono ammessi

Se ci sono tutti i requisiti necessari, il Superbonus 110% permette di recuperare le spese sostenute per interventi eseguiti: sulle parti comuni di un condominio,
sulle unità immobiliari singole e sulle unità immobiliari indipendenti che si trovano all’interno di unità plurifamiliari (ma hanno uno o più entrate autonome).

Gli interventi agevolabili comprendono interventi principali o Trainanti e interventi aggiuntivi o Trainati.
Scopriamone le differenze e come si combinano tra loro.

Gli interventi principali o Trainanti

  • Interventi di isolamento termico sugli involucri degli edifici
  • Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni
  • Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari (ma con entrate indipendenti)
  • Sostituzione degli infissi
  • Interventi antisismici: riguarda la detrazione prevista dal Sismabonus elevata al 110% per le spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021

Interventi aggiuntivi o Trainati

Il Superbonus 110% permette di agevolare altre tipologie di interventi definiti “Trainati”. Gli interventi aggiuntivi o Trainati sono agevolati solo se eseguiti insieme ad almeno un intervento Trainante.

Gli interventi Trainati comprendono:

  • Interventi di efficientamento energetico: riguarda la detrazione per interventi già previsti dall’Ecobonus ma elevate al 110%
  • Installazione di impianti solari fotovoltaici e installazione contestuale o successiva di sistemi di accumulo integrati
  • Installazione di infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici

Le alternative alla detrazione d’imposta: sconto in fattura e cessione del credito.
Che cosa si intende?

Le persone che hanno i requisiti per usufruire del Superbonus 110%, possono scegliere una soluzione diversa e più veloce della detrazione sulle imposte, che deve essere suddivisa in cinque quote annuali. Come stabilito dal Decreto Rilancio (articolo 121 del decreto-legge n. 34 del 2020), le persone che nel 2020 o nel 2021 hanno sostenuto o sosterranno delle spese per gli interventi antisismici o di efficientamento energetico possono scegliere tra due alternative:

  1. Un contributo elargito come sconto in fattura sul costo degli interventi.
    Il contributo avrà un importo massimo non superiore al costo degli interventi e sarà anticipato dal fornitore di beni e servizi per gli interventi agevolati (es. l’impresa edile). Il fornitore, poi, potrà recuperare il contributo anticipato come credito d’imposta, per un importo pari alla detrazione, e avrà la possibilità di cedere tale credito ad altri soggetti, tra cui gli istituti di credito o altri intermediari finanziari
  2. Cedere il credito d’imposta corrispondente alla detrazione ad altri soggetti, come gli istituti di credito e altri intermediari finanziari, con la possibilità di ulteriori cessioni da parte di questi ultimi

Alternative alle detrazioni: i documenti necessari

Per scegliere le alternative alle detrazioni, come lo sconto in fattura e la cessione del credito d’imposta, i beneficiari dovranno premunirsi:

  • Del visto di conformità di un professionista competente sulla richiesta di detrazione inviata all’Agenzia delle Entrate: serve ad attestare i requisiti per le agevolazioni e può essere rilasciato dai dottori commercialisti, dai ragionieri, dai periti commerciali, dai consulenti del lavoro o dai CAF
  • Della perizia asseverata di un tecnico abilitato: serve a certificare che gli interventi antisismici e di efficientamento energetico rispettino i requisiti tecnici richiesti dalle agevolazioni fiscali, e che le spese sostenute siano adeguate al tipo di intervento

Superbonus 110%: ecco come possiamo guidarti tra le detrazioni edilizie

Te ne abbiamo parlato qualche paragrafo fa: stiamo studiando da mesi le agevolazioni e più volte ci siamo trovati a confrontarci con i clienti e i professionisti del settore. Il Superbonus 110% è un’agevolazione nuovissima e abbiamo messo in conto che molte disposizioni e prassi possano sembrare oscure per i non addetti ai lavori.

Gli immobili sono delle risorse sotto tanti aspetti e ogni investimento avventato o progettato male, può svalutarlo. Il Superbonus è vantaggioso, ma solo se si affronta con le giuste competenze.

Per questo motivo, abbiamo deciso di elaborare un metodo tutto nostro. Ogni passaggio è stato progettato per rispondere a una specifica fase. Vediamo come.

Prima fase: verifica dei requisiti con il portale ECTM

Prima di tutto verifichiamo se ci sono i requisiti per accedere al Superbonus 110%. Sarebbe un lavoro dispendioso per entrambi progettare tutto e ottenere un rifiuto.

Per i requisiti preliminari, ti mettiamo a disposizione un portale digitale da cui eseguire la verifica guidata: è semplice da usare e ti accompagniamo passo dopo passo.

Alla fine della verifica riceverai una relazione completa direttamente nella tua casella e-mail:

  • se hai i requisiti ti indicheremo i passaggi successivi per entrare nel vivo della richiesta
  • se non hai i requisiti ti indicheremo le motivazioni e ti proporremo delle soluzioni alternative

Seconda fase: facciamo il punto sulla documentazione

Se hai i requisiti, il secondo passaggio sarà condividere con noi una serie di pratiche e documenti per procedere con la richiesta. Tra i documenti da allegare ci sono:

  • Carta identità
  • Codice fiscale
  • Planimetria catastale
  • Visura catastale
  • Copia dell’atto notarile
  • Precedenti pratiche urbanistiche

Pensi di non avere più sottomano alcune pratiche, oppure non le hai mai avute? Nessun problema, è un servizio che puoi richiedere a noi: siamo esperti di pratiche urbanistiche e catastali . Il bello è che invece di fare lunghe trafile burocratiche puoi acquistarli dalla nostra piattaforma.

Terza fase: il sopralluogo

Con il sopralluogo fisico verifichiamo se l’immobile coinvolto nella richiesta di agevolazioni sia conforme alle disposizioni sotto tutti i punti di vista: urbanistico e catastale. Durante il sopralluogo facciamo anche un check up per capire se ci siano criticità che non conosci o che non sapresti rilevare. Il servizio di verifica urbanistica è capillare: abbiamo tecnici affiliati su tutto il territorio.

I nostri tecnici possono eseguire i sopralluoghi e coordinare gli interventi anche da remoto grazie alla tecnologia AR (Realtà Aumentata). Se al momento può rassicurarti, sappi che c’è anche questa possibilità.

Quarta fase: iniziamo a progettare

Una volta eseguite tutte le verifiche preliminari siamo tranquilli: i requisiti ci sono tutti e possiamo iniziare a progettare gli interventi, impiantistici o strutturali che siano. A questo punto ti chiederemo una caparra sulla progettazione degli interventi: noi saremo in grado di mettere tutte le nostre forze in campo per darti il progetto migliore, e tu avrai la massima garanzia del nostro impegno. 
A progettazione conclusa, puoi scegliere il team di tecnici e installatori ECTM per proseguire con i lavori veri e propri. Il vantaggio è avere una squadra che conosce già il tuo progetto dalla A alla Z: potresti confrontarti con un solo fornitore per tutte le attività e risparmiare tempo e risorse. Se scegli di continuare i lavori con noi, ti restituiremo la caparra versata in fase di progettazione.

Lavori in corso

Stiamo curando le richieste di molti clienti che hanno scelto di usufruire del Superbonus 110%: per alcuni di loro abbiamo già chiuso i cantieri dei lavori agevolati

Soluzioni per tutti

Curiamo la richiesta di agevolazioni per tutti i Bonus e le detrazioni edilizie esistenti e per ogni tipo di realtà. Forniamo consulenze agli amministratori di condominio e ci occupiamo della formazione sul tema per le associazioni di amministratori

Obiettivo: Efficienza

Quando progettiamo abbiamo già in mente come predisporre tutto per rendere facile l’accesso agli incentivi per l’efficienza energetica e le ristrutturazioni. Se non hai i requisiti per il Superbonus 110% possiamo valutare subito una detrazione differente

Stai considerando tutti i vantaggi del Superbonus 110%?
Ti diamo altri tre motivi per sceglierci come partner.

Cessione del credito

Se scegli la cessione del credito d’imposta invece della detrazione in cinque anni, possiamo affiancarti nella richiesta e nella gestione delle pratiche

Installazioni certificate

Oltre al team dei progettisti, noi di ECTM abbiamo un team dedicato di tecnici. Siamo installatori qualificati e centro di assistenza territoriale per gli impianti ATAG. In più, siamo una società posatrice per i cappotti termici Settef: rilasciamo una assicurazione decennale postuma sul rivestimento per il cappotto installato

Filiera tracciata

Siamo al fianco dei nostri clienti: lo siamo per davvero. Se vuoi essere sempre al corrente del lavoro svolto per il tuo impianto, abbiamo sviluppato una piattaforma con cui seguire tutto h24, fase per fase

Vuoi approfittare del Superbonus 110% ma ti spaventano le trafile burocratiche e i tecnicismi?
Siamo a tua disposizione proprio per questo.
Intanto verifichiamo se hai requisiti per le agevolazioni: il percorso è guidato.

Sentiamoci subito al telefono

Chiamaci:
06 877 245 51

SCRIVICI DEL TUO PROGETTO

Socializziamo

Seguici nei luoghi digitali in cui condividiamo e socializziamo